L'app che ti fa accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione
CieID può essere considerata a tutti gli effetti come un'app istituzionale. Infatti, ti consente di accedere rapidamente a vari servizi inerenti alla Pubblica Amministrazione ed è gestita dall'Istituto Poligrafico e dalla Zecca di Stato del nostro Paese.
Non mancano le alternative con risultati analoghi, come ad esempio IO, Equiclick o iPatente, seppur con destinazioni differenti. Ecco cosa bisogna sapere in merito a CieID.
Che cos'è CieID
L'app CieID garantisce a chiunque la utilizzi una serie di servizi inerenti alla Pubblica Amministrazione, da monitorare tramite un semplice clic sul proprio dispositivo mobile. Allo stesso tempo, puoi accedere a varie opzioni riservate ai privati e sbrigare diverse pratiche burocratiche con estrema facilità.
Come accedere all'app
Per accedere a CieID, devi attivare le relative credenziali e autorizzare i tuoi accessi con l'aiuto del QR Code. Inserisci il relativo codice app da visualizzare nella pagina di accesso del PC e creato al momento della certificazione.
Nel caso in cui tu abbia attivato il sensore biometrico, puoi sostituirlo all'app e rendere l'operazione ancora più rapida. Ti bastano pochi secondi per aver accesso a diverse funzionalità importanti per il tuo quotidiano, tra le quali spicca ovviamente la visione della carta d'identità elettronica.
L'uso della carta d'identità elettronica
Se hai associato la tua carta d'identità elettronica un numero di cellulare o un indirizzo di posta elettronica, devi attendere pochissimo per collegare tutto. Infatti, la funzionalità di recupero PUK viene in tuo soccorso e facilita ogni tuo compito.
Le conclusioni sul software
Nel complesso, il programma CieID si rivela come un valido strumento per accedere a varie funzionalità di uso quotidiano. Un sistema interamente digitale permette anche a utenti meno smanettoni di avere sotto controllo diverse opzioni digitali, tra le quali anche la carta d'identità elettronica.